I testi del canto “a lungu”

Sezione APPENNESE – menu di navigazione:
Appennese
Ascolta i canti
I testi del canto “a lungu”
Canto “a lungu” ed altro
La voce danza, la natura racconta
Ali – coreografia di Yang Yu Lin

 

I testi del canto a lungu sono composti da due versi (più raramente da tre versi) di undici sillabe.

“…Ho preferito tralasciare la denominazione di endecasillabo … dal momento che le sillabe dei versi, combinate con la durata dei suoni, mostrano una struttura metrica diversa da quella dell’endecasillabo usato comunemente nella poesia colta italiana.” (M. Agamennone – 1985).

Generalmente i testi vertono sui temi del lavoro, della natura e dell’amore, o di tutti e tre gli elementi combinati in virtuose esposizioni poetiche, e possono essere usati indifferentemente per i vari modi di canto “a lungu”.

Altri importanti materiali (registrazioni originali dell’Appennese), raccolti da Alessandro Portelli a Marcellina nel luglio 1970, sono conservati nell’archivio del Circolo Gianni Bosio di Roma e sono poi stati rielaborati dal Canzoniere del Lazio nel disco “Quanno nascesti tune” (1972). I brani registrati da A.Portelli sono stati pubblicati in “La Sabina” (I Dischi del Sole – DS 517/19 -1973).

Montagna pe’ montagna so’ venuto, sempre per amor vostro ho camminato.

La donna quanno canta vo’ ‘l marito, l’omo quanno passeggia è ‘nnammorato.

Padrone se voi metere lo ‘rano, ce vonno ciambelletti e vino bono.

So’ cavallaro e porto le capezze, pe’ ‘ncapezzalle le meglio stacche.

So’ cavallaro e porto le capezze, pe’ ‘ncapezzalle le belle ragazze.

Puleteve quess’occhi e non piangite, ancora non more chi desiderate.

E l’agghjo messe le cipolle all’Arci, li cicci so’ arrivati a li Montarucci.

Canta lo merlo sulla cerqua nera, risvegiati padrò ch’è primavera.

Quanno cantamo noi da ‘sto loco, lo famo rillegrà lo vicinato.

Quissi no so’ canti né lamenti, so’ pene che patiscono l’amanti.

Vale de ppiù ‘na moretta geniale, che cento biancoline arrubbacore.

E’ nuvolo e non è sereno manco, chissà se durerà ‘sto chiaro tempo.

‘Sti occhiuzzi me li vogghjo recomprane, dillo alla mamma tua quantu ne vole.

Revattene de maggio caro amore, che a la montagna c’ ha fattu la nee.

Tanti bicchieri de vino me bevo, tanti pensieri alla testa mi levo.

Cavalla storna de Monte Gennaro, ch’ ha fatto cavalcà tutto San Polo, puro ‘na guardianella de Vicovaro.

Povero amore mio dove si trova, l’acqua che beverà chi sa s’è chiara, tu rondinella portami la nova.

Da tanto tempo che no’ ricantavo, m’ha fatto ricantà ‘n fedele amico.

Lo sangue montagnolo me piace tanto, perché è sangue stillatoa ad ogni vento.

Li fiori che so’ nati e nasceranno, nessuno è come voi fioretto bello.

L’aria de li monti me retira, la voce del mio amore me richiama.

Recalanu l’amanti da montagna, l’arbiri sicchi s’aremittu ‘n fronna.

Te do la bonasera e passo ponte (*), ti riverisco stella navigante.

La bonasera noi la damo a tutti, perfino a li canali de li tetti.

La bonasera ve la do col canto, la ritornanza cor core contento.

La bonasera te la voglio dane, come la dette l’Angelo al Signore.

Me s’è ammalata la vallina penta, apposta lu valle meu non più me canta.

Co’ l’occhi me le fate le ferite, co’ la boccuccia me le risanate.

Se avete da cantà cantate bene, non ve fate dalla gente cojonane.

Quanno de razza bella ce so’ le piante, vengu le rose colorite sempre.

Albero fiorito a peraspine, come le pò menà le moscarole.

Tutta de bianco ve sete vestita, parete ‘na stella dal cielo calata.

Sette stelle fa la gallinella, la più maggiore lo petto je balla.

Garofano fiorito a mezzo a ‘n prato, passa la face e lo mette a polito.

Quanto je vojo bene a chi capisce, a chi la voce mia la riconosce

Vojo vedè se la parola vale, bella non te scordà del primo amore.

Li fiori che portate ‘n petto cara, manco la primavera no’ li mena.

Semo ‘na coppia de fratelli cari, l’uno co’ l’altro ce famo splendore.

Alzati bella che ‘l giorno è fatto, le compagnette tue per acqua vanno.

Alzati bella che so’ rivenuto, le tue bellezze m’hanno richiamato.

Alzati bella mia che ‘l giorno è chiaro, lo sole è arrivato a mezzo cielo.

Rosa rosella chi t’ha fatto nasce, tu sei la morte mia, così non fosse.

Tira lo vento e ‘l grano si move, ragazza quanto siete geniale.

E no’ me ‘mporta se cala lo sole, scappa la luna e me fa camminane.

E me la vogghjo fa ‘na longa scala’ l’appoggio alla finestra e te vengo a trova.

Vogghjo cantà mo’ che me va bbona, quanno so’ vecchio dico la corona.

Apritele ‘sse porte e ‘sse finestre, fate sentì l’addore de le rose.

Nuvole del cielo ‘l tempo trona, se non parlo co’ voi no’ risserena.

Co’ l’acqua delle rose vi lavate, di tutti i tempi colorita siete.

Comincia a camminà che mo t’arrivo, bella se m’ariesce mo te provo.

La camminata tua se riconosce, dove metti lo piede un fiore nasce.

Mannaggia la carrae e chi l’ ha fatta, me l’ha strappata tutta la giacchetta.

(*) L’espressione “passo ponte” potrebbe derivare dal divieto per “Mastro Titta” (il boia dello stato pontificio) di attraversare ponte Sant’Angelo, se non nei giorni delle condanne, su ordine dei papi a salvaguardia della sua incolumità, per scongiurare linciaggi o ritorsioni da parte dei familiari delle vittime. Da questa circostanza sono nati due detti romani: “Boia non passa ponte” e “Boia passa ponte”. Nel primo caso, il significato è generico: che ognuno stia al suo posto. Nel secondo caso, era un modo di dire per indicare che quel giorno qualcuno sarebbe passato a miglior vita.

È probabile che i detti popolari della vicina capitale abbiano potuto influire sulla composizione (talvolta improvvisata) dei versi del canto a lungo, assumendo significati diversi dall’originale.

Share Button
Print Friendly, PDF & Email